𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗮 𝘀𝗕𝗮𝗿𝗿𝗲: 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶
Il carcere è uno strumento che dovrebbe avere finalità rieducativa e riabilitativa rispetto all’inserimento sociale, umano e lavorativo e cui invece si fa ricorso per “inscatolare e congelare temporaneamente” problemi che sono specchio di una società troppo concentrata sull’autodifesa dai cattivi di turno, poco avvezza alla comprensione e per nulla consapevole della profonda connessione tra il mondo libero e quello dietro le sbarre, di cui costituisce causa e sintomo.
Esistono attualmente organismi e percorsi inclusivi ed efficaci tesi alla rieducazione del detenuto?
E come vengono concretamente realizzate le finalità dello strumento carcerario?
Quali e quante le difficoltà per chi ha scontato la pena e provi a trovare lavoro uscito dal carcere?
Proveremo a rispondere a queste ed altre domande 𝙨𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 26 𝙣𝙤𝙫𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 incontrando chi il carcere lo ha vissuto da detenuto, chi ha avuto il coraggio di guardarlo con occhi diversi e chi ancora tenta di portare dentro la speranza di un fuori migliore.
Leggi tutto: Ex Matta per Osmosi22: Codice A sBarre - storie di giudizi e pregiudizi